L-omelija tal-Arċisqof Charles Jude Scicluna
Din is-silta mill-Evanġelju ta’ San Ġwann li għadna kemm smajna, titkellem dwar laqgħa ta’ Ġesù mad-dixxipli tiegħu f’żewġt ijiem partikolari. L-Evanġelju jibda bir-riferiment għal dakinhar tal-Irxoxt ta’ Ġesù: “Dakinhar filgħaxija, fl-ewwel jum tal-ġimgħa” (Ġw 20:19); imbagħad it-tieni laqgħa ta’ Ġesù ssir “Tmint ijiem wara” (Ġw 20:26). Huwa sinjal għalina li nixtieq li napprezzaw ħafna, waqt li napprezzaw ukoll il-laqgħat tagħna li jiċċelebraw il-Qawmien ta’ Ġesù mill-Imwiet, proprju mis-Sibt filgħaxija sal-Ħadd filgħaxija. Huwa l-ħin għażiż tal-Irxoxt ta’ Ġesù, li l-Mulej jagħżel biex jiltaqa’ mad-dixxipli tiegħu.
It-tislima tal-Irxoxt hija wkoll tislima għażiża ħafna għalina: “Is-Sliem għalikom!” (Ġw 20:19). Jalla nifhmu li t-tislima tal-Irxoxt ukoll tirreferi għall-frott prinċipali tal-Qawmien Qaddis Tiegħu mill-Imwiet, il-paċi ta’ qalbna. Imma hemm don ieħor li jagħtina Ġesù: huwa l-qawwa li jagħti lill-Appostli biex jaħfru d-dnubiet: “Ħudu l-Ispirtu s-Santu. Dawk li taħfrulhom dnubiethom ikunu maħfura” (Ġw 20:22-23). Huwa don kbir li jimmarka dak kollu li Hu ġab permezz tal-mewt ħarxa tiegħu u l-qawmien tiegħu mill-imwiet. Mhux ta’ b’xejn fiż-żewġ laqgħat mad-dixxipli tiegħu jurihom idejh u ġenbu, il-pjagi tiegħu. Tumas għandu raġun jinsisti li jixtieq jara l-pjagi ta’ Ġesù. Ġesù jilqa’ din it-talba ta’ Tumas, “Ġib sebgħek hawn u ara jdejja, u ressaq idek u qegħedha fuq ġenbi, tkunx bniedem bla fidi, iżda emmen” (Ġw 20:27). L-espressjoni ta’ fidi li jgħid Tumas tkun ukoll l-espressjoni ta’ fidi tagħna: “Mulej tiegħi u Alla tiegħi!” (Ġw 20:28).
Hemm devozzjoni antikissima, kultant inkun f’xi Quddiesa, u nisma’ xi anzjani minn tagħna jnisslu dan il-kliem ta’ Tumas fil-Konsagrazzjoni; meta s-saċerdot jeleva l-Ostja u tisma’ xi persuni anzjani li jgħidu minn taħt l-ilsien: ‘Mulej tiegħi u Alla tiegħi’. Kemm hi ħaġa sabiħa din, kemm hi fidi kbira, profonda, li quddiem Ġesù Ewkaristija aħna nġeddu l-istqarrija ta’ fidi, umli u sinċiera ta’ bniedem intelliġenti bħalma kien Tumas, li fehem li l-identità vera ta’ Ġesù qiegħda fil-pjagi tiegħu. Jiena, biex inkun naf li Hu, bħallikieku m’hemmx għalfejn juruni l-passaport, jurini l-pjagi tiegħu u nemmen li Hu.
Ejjew nitolbu din il-ġurnata ddedikata lill-Ħniena tal-Mulej biex aħna u mmiddu jdejna, bħalma qal il-Mulej fil-pjagi tiegħu, ikollna l-paċi tassew.
Vorrei condividere alcuni pensieri, alcuni riflessioni ispirate dal Vangelo che abbiamo ascoltato da Giovanni. Giovanni parla di due incontri di Gesù con i suoi. Il Vangelo comincia proprio con l’incontro subito dopo la Resurrezione, Domenica di Resurrezione. Il Signore si presenta, e dice queste parole così care, che il Vescovo poi usa per salutare l’Assemblea “Pace a voi!” (Gv 20:19). Sono il saluto del Risorto perché indicano anche il frutto principale della sua Passione, della sua Resurrezione, la riconciliazione tra l’umanità e Dio, tra noi uomini e donne, la riconciliazione con noi stessi. ‘Pace a voi!’. In quel giorno così importante, così solenne, da ai suoi un potere forte. Possiamo dire il potere di trasformare la storia di ogni individuo, e per mezzo delle persone di una società. Perché? Perché dice: “Ricevete lo Spirito Santo” (Gv 20:22), e da ai suoi appostoli il potere di perdonare i peccati, di entrare nella storia del uomo e della donna, e di trasformare le piaghe del nostro egoismo, del nostro peccato, in una sorgente di vita. Perché questo é il potere della riconciliazione che opera Dio.
Ecco perché oggi si celebra, per volere di San Giovanni Paolo II, la Domenica della Divina Misericordia. La misericordia di Dio non condanna; trasforma, assume le nostre fragilità, il nostro peccato, le nostre debolezze. Ma li assume per trasformare tutto quello che é negattivo per una linfa vitale. Tommaso, da uomo intelligente, non era presente, e capisce che per poter essere certo di essere in presenza del vero Gesù, deve incontrarsi con le piaghe del Maestro. Ma notiamo che nel primo incontro, Gesù mostra le mani, e il fianco, mostra le piaghe che noi abbiamo inflitto a lui, ma che nel mistero di Resurrezione diventano sorgente di vita.
Tommaso vuole attingere a quella sorgente di misericordia, di grazia. Gesù accoglie, non la sfida, ma l’invito di Tommaso, e dice: “Porgi qua il dito e guarda le mie mani, porgi la mano e mettila nel mio costato” (Gv 20:27). Quante volte noi siamo invitati da Gesù nelle situazioni di leadership, incontrandoci quelle piaghe della nostra società, attendere la mano e toccare le piaghe del Signore, quelle del ingiustizia, quelle causate dal peccato strutturale, che infanga le nostre società. Gesù dice: Toccate queste piaghe. Abbiate anche voi la forza di trasformare tutto quello che viene dal male in qualcosa di positive; forse questo anche la bellissima vocazione di ogni persona, che si dedica al servizio civile, alla politica, con la ‘P’ maiuscola.
In questa Domenica del Divina Misericordia, preghiamo perché il Signore possa trasformare noi, peccatori, deboli, fragili, in ambasciatori, agenti della Sua Misericordia, di questa forza che trasforma la vita degli uomini e delle donne in una cosa di positivo, di bello.
✠ Charles Jude Scicluna
Archbishop of Malta
Qari tal-Quddiesa
Qari I: Atti 4:13-21
Salm: 117 (118):1,14-15,16ab-18,19-21
L-Evanġelju: Mk 16:9-15